| 
       Dopo l'inversione con il "dark cloud cover" il 6
      giugno , e dopo il doppio massimo daily su 1.684/1.686 del 18 /19 giugno, l'indice nasdaq ha rotto al
      ribasso la trendline ascendente che unisce i minimi del 12 marzo, 11
      aprile e 20 maggio, testata come resistenza venerdì 27 giugno dal basso. 
       
      L'indice sta cercando di trovare nuovo supporto e deve consolidare.
       
      Soltanto allora potremo dire che lo storno iniziato il 6 giugno è una
      pausa di consolidamento. 
       
      Averlo detto prima appartiene al mondo della fantasia e delle speranze,
      mondi che niente hanno a che vedere con l'analisi tecnica dei mercati.
       
      Ieri avevamo detto"ci aspettiamo nuovo test sul nostro pivot 1.643 punti, poi vedremo".
       
      L'indice parte in quarta , ma su 1.643 viene fermato da una forza
      "precisa" , una forza che non opera evidentemente ad occhi
      chiusi (1.643 massimo di ieri, poi discesa e chiusura su 1.622). 
       
      Forse i fondi d'investimento americani stanno leggendo traderonline.it? 
       
      A parte la battuta che immagino ci consentirete, adesso quindi abbiamo una
      resistenza testata un paio di giorni tra 1.643 e 1.653 punti.
       
      Sotto abbiamo il supporto statico indicato, testato tre volte (9-24-25  giugno) su
      1.597/1.598. 
       
      La visione tecnica al momento rimane di attesa perchè non vi sono segnali
      che ancora possano indicare un trend in tendenza che vada oltre i 3/4
      giorni . 
      Non credo che cavalcare queste "onde" di brevissimo sia facile e
      proficuo per la massa degli investitori che ci seguono. 
       
      1.597/1.598 rappresenta livello anche di neckline di un testa e spalle
      ribassista, ma se il testa e spalle non venisse confermato questo trading
      range tra 1.600/1.680 lo potremmo leggere come flag o ledge, come figura
      consolidativa per uno sviluppo di una forte onda rialzista uguale a quella
      precedente la figura di flag o ledge.(1.478 - 1.684 =206 punti)
       
      206 punti quindi da aggiungere a 1.684, ne deriverebbe un target
      rialzista su 1.890 punti.
       
      La conferma invece del testa e spalle ci porterebbe dopo una prima
      sosta su 1.550 in zona 1.485/1.505.
       
      Dato che la conferma è la regola e la negazione l'eccezione , dato che
      da un mese circa il trend rialzista è stato invertito, occorre adesso ,
      maggiormente, concentrarci sui supporti statici che possono essere rotti
      al ribasso e non pensare al momento ai target rialzisti di un rally da
      venire.
       
      Ore 16,30/17,00 l'importante test su 1.598 è avvenuto e con volumi.
       
      Prova molto importante che rivede in queste ore di nuovo l'sp500 sopra
      970 ceduti pericolosamente in intraday. 
       
      Una delle più interessanti prove tecniche delle ultime settimane, test
      che provocherà immediate ricoperture delle ultime posizioni short rimaste
      aperte dal 6 giugno. 
       
      Quindi in due giorni due tests importanti sulla nostra resistenza 1.643 e
      sul  supporto statico 1.598. 
       
      Quindi ancora attesa all'interno di questo range, anche se la tenuta di
      questo livello ha inevitabilmente consentito di aprire posizioni al rialzo
      , tenendo conto anche che, a differenza di 20 giorni fa ,adesso gli
      oscillatori sono vicino alle bande di ipervenduto e questo potrebbe dare
      consenso ai set up rialzisti attesi. 
       
       
      Domani 2 luglio , lo studio rimane chiuso , scusateci.
       
      Ci sentiamo giovedì. 
      --------------------------------------------------
       
      
      La fase rialzista che ha caratterizzato l'andamento dei mercati dai 1.253
      punti del 12
      marzo 2003, , ha trovato una marcata formazione d'inversione nella zona dove transita la
      trendline discendente che unisce i massimi annuali 2001 e 2002, il  6 giugno
      su 1.684 con un dark
      cloud cover  , formazione di Key reversal che ci sorprende per gli
      alti volumi di scambi avvenuti nel corso della seduta (lo scontro vinto
      dai ribassisti è stato ad "alto livello", non si è trattato di
      traders ,ma investitori istituzionali). 
       
      Forte resistenza testata poi nella seconda decade di giugno con 
      doppio massimo daily  1.684/1.686, dove chi opera a tre/cinque giorni non ha certamente
      perso l'occasione per operare al ribasso su tutti i settori tmt guidati
      dall'indice tecnologico americano più rappresentativo.
       
       
      In queste  fasi di  range orizzontale, vicini o sul top di un movimento
      impulsivo, top poi che incide su forte resistenza storica,  se
      non si fa trading di brevissimo (3-5 giorni) e si vende allo scoperto
      sulle figure d'inversione, occorre non avere fretta e stare con molta liquidità in attesa di segnali grafici che
      confermino o neghino l'inizio di una fase d'inversione di più lunga
      durata. 
      
       
        Nicola Pistoresi - Analista
      tecnico per traderonline.it 
      
       
 
       
      
       
       
      Home
      Page
       
         |