| 29
          novembre  2001 
          Nasdaq
          comp  1.933 punti
 Mercato cieco e
          drogato.
 
 Seguendo   questo rimbalzo tecnico che continua questa corsa
          assurda, il
          12 novembre,  abbiamo notato che l'indice  Nasdaq Composite vedeva la
          sua media mobile a 100 giorni precisamente a 1.838 punti.
 Poi  in apertura di contrattazioni, due fattori imprevedibili .
 
 Uno positivo (microeconomico) :buoni utili Ciena corporation (fibre
          ottiche).
 
 Uno tragico (" incidente aereo con probabili
          implicazioni terroristiche ").
 
 L'indice sembrava così destinato a chiudere su livelli
          imprevedibili, guidato da questi due fattori contingenti.
 
 Sembrava soprattutto destinato a chiudere su livelli assai distanti   da 
          livelli tecnici che in situazioni
          normali  sarebbero serviti da segnale operativo per il giorno
          dopo.(1.838 punti
          media mobile a 100
          giorni).
 
 In queste circostanze in genere si formano candele che non hanno
          implicazioni per il futuro trend essendo la giornata borsistica
          dominata da istinti irrazionali e da panico, poco legati ad analisi matematiche
          che  rispettano valori tecnici e fondamentali.
 
 Bastava  però che chiudesse a 1.837   e la media mobile 
          sarebbe rimasta sopra (fine molto probabile del rimbalzo).
 Bastava  chiudesse sopra 1.838 e il "rimbalzo" sarebbe
          stato tecnicamente illeso.
 Non sapremo mai le cause di questo "incidente" che in
          mezzora ha portato in nuovo panico le borse mondiali.
 
 Non crediamo d'altro canto che gli utili Ciena Corporation siano stati
          così determinanti da riportare l'indice da un meno 2,30%, addirittura
          in positivo.
 Sappiamo però con certezza che  l'indice alle ore 22 del 
          12 novembre ha chiuso 
          a 1.838 punti.
 
 Questo è il grafico intraday
          al minuto .Notate soprattutto la negazione di un testa e spalle
          ribassista verso le ore 18 e soprattutto la fatica che hanno fatto
          questi abili "piloti" per mantenere l'indice sopra 1.838 punti negli
          ultimi dieci minuti. (clicca)
 
 Sembra quindi che l'indice non
          senta e non veda, e che sia ben
          sostenuto da "piloti di precisione".
 Siamo allibiti.
 Vi sono società che guidano l'indice Nasdaq con price earnings alti
          proporzionalmente come nel febbraio 2000.
 
 Tuttavia occorre prendere atto di questa follia rialzista che non
          guarda in faccia, non legge dati fondamentali, o non li vuole sapere.
 
 In caso di break out  rialzista sopra 1.939(supporto trading
          range di luglio) /1.950 (trendline ribassista di medio periodo)si aprirebbe lo spiraglio per target
          rialzista su
          massimo trading range di luglio 2.105 punti (resistenza statica di
          medio periodo), anche se noi abbiamo individuato un target intermedio
          intorno a 1.980/1.990 (trendline ribassista di medio periodo che si
          ottiene unendo i massimi relativi di marzo e agosto 2000)
 In caso di rottura a ribasso di 1.853 punti , inizierebbe correzione e
          potrebbe far tremare le borse di tutto il mondo per mesi.
 
 Che continuino a scrivere sui giornali "pronti per la
          ripresa" fa tremare.
 
 Ci dispiace essere così pessimisti , ma  questa è la nostra
          disinteressata visione di fondo.
 A costo di risultare ripetitivi occorre stare in allerta e navigare
          d'ora in avanti a vista.
 I ribassi non sono finiti, e , iniziata la salutare onda ribassista ne
          riparleremo non prima di luglio-agosto  2002.
 
 Vi sono questi tre  target a breve :
 
 1) 1.820
 2) 1.782
 3) 1.646
 
 
 Sospendiamo la
          rubrica, non essendo più in grado di commentare un simile andamento.
 
 Ci dispiace , ma questo non è un mercato che d'ora in avanti merita
          commenti e soprattutto analisi tecniche.
 
 Sospendiamo quindi  in attesa che sia smaltita questa "euforia
          assurda e pericolosa" e che vi sia un consolidamento salutare su livelli ovviamente meno alti di
          questi, su prezzi almeno ridotti di un terzo gli attuali.
 Tecnicamente l'indice deve poi  richiudere serie di windows lasciate alle spalle
          .
 Home page
 |